Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina | Presentata la 31a edizione che si svolgerà a Milano e online dal 29 aprile all’8 maggio 2022

La 31a edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina aprirà ufficialmente venerdì 29 aprile ore 20.30, all’Auditorium San Fedele con la prima italiana di Twist à Bamako, ultima opera del maestro del cinema francese Robert Guédiguian,  che affronta un tema tabù sugli schermi cinematografici ossia le conseguenze del colonialismo e del neo-colonialismo in Mali, attraverso una ricostruzione vibrante e appassionata della Bamako anni ‘60: le sale da ballo e la travolgente voga del twist, l’amore tra due giovani militanti africani all’alba dell’indipendenza e l’utopia socialista panafricana che si scontra con la dura realtà delle forze reazionarie.
A presentare il film in sala sarà il giovane protagonista Stéphane Bak. Enfant prodige del cinema francese, l’attore di origine congolese, oggi venticinquenne, ha cominciato a recitare a 12 anni e nella sua brillante carriera ha già lavorato con registi del calibro di Paul Verhoeven e André Téchiné ed è stato protagonista del celebre video clip The Girl is Mine del duo di musica elettronica inglese 99 Souls.
Il film è distribuito in Italia da Bibi Film.

31° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina

a Milano e online su MyMOVIES.it
29 aprile – 8 maggio 2022
fescaaal.org

10 giorni di proiezioni, incontri con gli autori, eventi speciali ispirati alle culture dei 3 continenti. 

Concorso  Lungometraggi Finestre sul Mondo (Fiction e Documentari), 

Concorso Cortometraggi Africani, 

Concorso Extr’A riservato a film italiani che si confrontano con altre culture;

Sezione Flash con anteprime e film evento; 

Sezione “E tutti ridono…” riservata alle migliori commedie dai tre continenti; 

Evento speciale Africa Talks “Creative Africa. The Future of Cultural Industriesin collaborazione con Fondazione EDU sul tema dell’industria culturale e creativa in Africa. 

E ancora, incontri pomeridiani con i registi del festival e Q&A serali per i film in anteprima…

Il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina è organizzato dall’Associazione COE ed è socio fondatore di Milano Film Network (MFN), la rete che unisce l’esperienza e le risorse dei sette festival di cinema milanesi.

torna inoltre la 3a edizione di 
MiWorld Young Film Festival – MiWY

a Milano e online su MyMOVIES.it
2 – 9 maggio 2022
www.miwy.org

8 giorni di programmazione, 4 lungometraggi da Africa, Asia e America Latina, 8 corti africani,
3 giurie, per parlare ai giovani spettatori di incontro, dialogo, pluralità e libertà.


MiWorld Young Film Festival – MiWY è il primo e unico festival rivolto interamente alle scuole e dedicato alla conoscenza delle cinematografie e delle culture dei tre continenti e all’educazione interculturale.
Organizzato dall’Associazione COE, è realizzato in partnership con Fondazione ISMU e Scuola Mohole e gemellato con Castellinaria – Festival del Cinema Giovane di Bellinzona.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...